ECCELLENZA OROLOGIERA
Slimline Perpetual Calendar Manufacture nasce dalla passione di Frederique Constant per l’orologeria di alta qualità ed è tra gli orologi con calendario perpetuo più innovativi e facili da assemblare che siano mai stati prodotti. I designer hanno progettato i componenti del movimento avvalendosi delle tecnologie più avanzate. I calcoli e le macchine utilizzate per realizzarli sono all’avanguardia ed estremamente accurati. La finitura dei 191 componenti, prodotti mediante le macchine CNC di Frederique Constant, rende questo segnatempo un esempio di affidabilità e funzionalità a lungo termine.

Informazioni aggiuntive
Punti salienti
Funzioni | Ore, minuti, fasi lunari, data, giorno, mese, anno bisestile |
---|---|
Tipo de movimiento |
Movimento
Referenza | |
---|---|
Tipo de movimiento | |
Riserva di carica (ore) | |
Alteranze per ora | |
Rubini |
Cassa
Materia | |
---|---|
Colore | |
Diametro o dimensioni (mm) | |
Spessore (mm) | |
Larghezza delle anse (mm) | |
Resistenza all'acqua (ATM) |
Quadrante
Colore | |
---|---|
Finitura | |
Indici |
Cinturino
Materia | |
---|---|
Colore | |
Dimensioni (mm) | |
Fibbia | |
Larghezza fibbia | |
Larghezza del cinturino (=larghezza delle anse) |
Scrigno
![]() |




UN CALIBRO ESEMPLARE: PERPETUAL CALENDAR MANUFACTURE
Animato dal movimento FC-775 sviluppato, prodotto e assemblato in-house, il modello Slimline Perpetual Calendar Manufacture illustra il savoir-faire orologiero della Maison. Il quadrante presenta tre contatori: del giorno a ore 9, del mese e dell’anno bisestile a ore 12, della data a ore 3. L’indicazione delle fasi lunari posizionata a ore 6 completa il quadrante. Alcuni piccoli congegni permettono, insieme alla corona, di regolare tutte le indicazioni. Per una leggibilità perfetta, le lancette lucidate a mano e gli indici applicati sono impregnati di materiale luminescente. Il calibro FC-775 è spesso 6,7 mm, pulsa a una frequenza di 4 Hz (28.800 alternanze all’ora), offre una riserva di carica di 38 ore e 26 rubini. La lavorazione perlage e le finiture Côtes de Genève possono essere ammirate tramite il fondello in vetro zaffiro.

Manifattura
FACILE DA REGOLARE
Il meccanismo del calendario perpetuo è facilmente regolabile tramite gli appositi pulsanti integrati sui due lati della cassa. Un pulsante vicino alle ore 5 fa avanzare la fase lunare, un altro pulsante alle ore 8 regola il giorno della settimana, mentre il pulsante alle ore 10 fa avanzare il giorno e la data contemporaneamente. Quando si regola il calendario perpetuo, occorre impostare prima la data e poi il giorno. Infine, il pulsante vicino alle ore 11 mostra al contempo il mese e l’anno bisestile. Le funzioni delle ore e dei minuti sono regolabili mediante la corona. Una volta correttamente regolato, questo meccanismo altamente sofisticato terrà conto dei mesi con 30 o 31 giorni, dei 28 giorni del mese di febbraio nonché del ciclo degli anni bisestili, indicando il 29 febbraio ogni quattro anni. Di norma, questo orologio non ha alcun bisogno di correzioni manuali entro i 400 anni, ma, a causa di un’eccezione al calendario gregoriano, il segnatempo dovrà essere regolato manualmente il 1° marzo 2100, che sarebbe stato un anno bisestile.
Manifattura
DESIGN
L’eleganza della forma, lo stile senza tempo, l’armonia delle curve: tutto contribuisce a rendere ogni singolo segnatempo un classico reinterpretato in chiave moderna. La cassa di 42 mm di Slimline Manufacture è disponibile in vari materiali ed è resistente all’acqua fino a 3 ATM (30 metri). Attraverso il vetro zaffiro bombato si può ammirare il quadrante raffinato ed elegante. Il fondello impreziosito dal vetro zaffiro trasparente permette di apprezzare direttamente il calibro finemente decorato.

LA LUNA
L’aspetto della Luna resta immutato sin dalla notte dei tempi. Eppure questo astro continua a suscitare le stesse emozioni e passioni dei tempi antichi, quando i primi uomini osservavano questa luce brillante nel cielo notturno… e si ponevano domande. Il quadrante del modello Slimline Moonphase Manufacture presenta la data e le fasi lunari a ore 6. Per rendere l’immagine della luna il più dettagliata e precisa possibile, è stata utilizzata l’innovativa tecnica “ablazione laser”.